18 ottobre 2021

Progetto giovani naturalisti

PROGETTO GIOVANI NATURALISTI

Edizione 2021/2022

A chi si rivolge? Allievi della scuola media (età compresa fra gli 11 e i 14) con posti riservati per allievi “fragili”

Quando? Durante l’anno scolastico 2021/2022 da settembre a maggio (13 incontri pomeridiani)

Dove? A Fano: Stagno Urbani, Fiume Metauro, Campo d’aviazione e Casa Archilei, Lago Vicini e Baia del Re.

Perché? Per favorire nei giovani il desiderio di conoscere l’ambiente in tutti i suoi aspetti, familiarizzarli con geologia, flora e fauna locali, fare gruppo e lavoro di squadra e, in questo contesto, per promuovere l’inclusione e l’accoglienza di giovani svantaggiati o con disabilità.

Perché ora? Permettere ai ragazzi di tornare a socializzare e collaborare in un ambiente sicuro e all’aperto, aiutarli a sviluppare senso civico, rispetto verso sé, gli altri e l’ambiente in modo naturale ed equilibrato. Per creare un gruppo coeso e accogliente, che si fa carico delle esigenze di tutti i partecipanti, si ripartisce il lavoro in modo equo in base alle proprie competenze e abilità.

Chi sono i nostri partner? Ambito territoriale 6.

Con chi collaboriamo? Con il CEA Casa Archilei, di cui Argonauta cura le attività didattiche, con scuole e istituti di ogni ordine e grado del nostro territorio, che ogni ano si affidano a noi per attività, visite e materiali didattici e, infine, con la rete CEA regionale di cui Casa Archilei fa parte.

 

Attività proposte

Le attività proposte di seguito sono standard, potrebbero subire delle variazioni in base agli interessi dei ragazzi o a occasioni particolari che si verificano in ambiente naturale.

Laboratori: realizzazione e messa in uso di mangiatoie e nidi artificiali, con successiva osservazione delle specie che li utilizzano

Escursioni: favorire l’osservazione a 360 gradi della natura, attraverso l’uso dei cinque sensi. Per far sì che questo sia possibile occorre spiegare ai partecipanti quali siano un corretto abbigliamento e il comportamento corretto da tenere in ambiente naturale, tecniche di osservazione, materiali quali binocoli, cannocchiali, fotocamere ecc, e le tecniche per un impiego ottimale. In questo modo i ragazzi impareranno gradualmente a riconoscere animali e piante che si possono trovare a Fano e nei dintorni. Mete: Stagno urbani, Fiume Metauro, Campo d’aviazione e Casa Archilei, Baia del Re

Attività vivaistica: realizzazione di un piccolo vivaio con le specie autoctone della nostra zona (Basso Metauro)

Realizzazione di Erbari personali, con campioni botanici raccolti dai ragazzi durante le escursioni.

Attività di osservazione della microfauna (insetti, miriapodi, aracnidi, anellidi ecc.)

 

Nel dettaglio:

Costruire per la Natura

  1. Nidi artificiali per uccelli in vari materiali (argilla, legno e materiali di recupero) / Nidi artificiali per pipistrelli;
  2. Mangiatoie per uccelli in argilla e plastica;
  3. Strutture per accogliere insetti impollinatori (materiali di recupero);

Costruire nella Natura

  1. Visita allo Stagno Urbani;
  2. Costruzione stagno artificiale presso il Lago Vicini;
  3. Vivaio presso Lago Vicini

Vivere la natura

  1. Visita allo stagno Urbani
  2. Passeggiata lungo Fiume Metauro
  3. Passeggiata lungo la costa (fino a Baia Metauro)
  4. Foto-trappole e Fotografare la natura

 

Cronoprogramma

Gennaio 2022 – Comunicazione alle scuole e formazione dei gruppi di lavoro (come descritto di seguito)

Gennaio 2022 – Primo incontro con i gruppi formati presso il CEA Casa Archilei (Visita, attività per la formazione del gruppo, ecc.)

Febbraio 2022 – Secondo incontro: visita al Lago Vicini + attività

Febbraio 2022 – Terzo incontro: preparazione di mangiatoie per avifauna, CEA Casa Archilei

Marzo 2022 – Quarto incontro: Attività vivaistica presso CEA o Lago Vicini

Marzo 2022 – Quinto incontro: Costruzione di “Hotel” per insetti impollinatori presso CEA

Marzo 2022 – Sesto incontro: Costruzione nidi per pipistrelli

Aprile 2022 – Settimo incontro: Costruzione nidi per avifauna

Aprile 2022 – Ottavo incontro: Visita allo Stagno Urbani

Aprile 2022 – Nono incontro: Attività “survival” presso il fiume Metauro

Maggio 2022 – Decimo incontro: Attività di manutenzione al Lago Vicini a favore della fauna ittica

Maggio 2022 – Undicesimo incontro: Uscita presso fiume Metauro e Lago Vicini

Maggio 2022 – Dodicesimo incontro: fototrappole, cosa sono, come funzionano e come si “costruiscono

Maggio 2022 – Tredicesimo incontro: Baia del Re, escursione e osservazione dell’ambiente costiero

 

Modalità di partecipazione:

Selezione

Si lavora con un gruppo con 20 partecipanti (max) e due educatori ambientali. Il gruppo verrà formato in base alle segnalazioni degli insegnanti di scienze unitamente alle richieste che perverranno direttamente all’associazione Argonauta (livello di motivazione e buone competenze scientifiche). In ogni gruppo saranno presenti 1/2 partecipanti “fragili”, con un accompagnatore a sostegno delle loro necessità e a favorire dinamiche di accoglienza e inclusione.

Il limite massimo di partecipanti è necessario per vari motivi

* gruppi troppo numerosi non permettono di vivere correttamente l’ambiente che si va ad esplorare (silenzio, movimenti), non creando disturbo eccessivo nell’ambiente che si va ad esplorare

* partendo dall’idea di creare un ambiente sereno, il rapporto educatori allievi 1/10 consente di seguire con attenzione e cura i ragazzi, le dinamiche che si creano e il processo di apprendimento e inoltre risponde alle indicazioni del decreto della Presidenza del consiglio in termini di sicurezza e prevenzione COVID19

 

Risultati attesi

Una maggior attenzione e responsabilità verso l’ambiente con l’aumentare delle conoscenze e delle competenze in questo ambito.

La formazione di un gruppo coeso e unito, in cui i compagni si rispettano, si aiutano e si incoraggiano per raggiungere gli obbiettivi posti dalle attività o dalle dinamiche stesse del gruppo.

Un modello di inclusione e accoglienza positivo e naturale, che i partecipanti porteranno con sé nel loro percorso di crescita individuale e relazionale.

 

Budget del progetto

Con l’obbiettivo di formare due gruppi di lavoro, da 20 partecipanti ciascuno le spese previste sono quantificabili come segue:

 

GRUPPO 1

2 Educatori ambientali x 13 incontri                                                       € 900,00 cadauno                              € 1.800,00

Educatore sostegno/facilitatore x 13 incontri                                       € 700,00                                                  € 700,00

Materiale                                                                    compreso nel costo degli educatori ambientali

TOTALE GRUPPO 1                                                                                                                                                   € 2.500,00

GRUPPO 2

2 Educatori ambientali x 13 incontri                                                      € 900,00 cadauno                               € 1.800,00

Educatore sostegno/facilitatore x 13 incontri                                      € 700,00                                                   € 700,00

Materiale                                                                    compreso nel costo degli educatori ambientali

TOTALE GRUPPO 2                                                                                                                                                  € 2.500,00

TOTALE PROGETTO GIOVANI NATURALISTI                                                                               € 5.000,00